Campeggio
La Genziana
Benvenuti
al
Natural
design
Il luogo
Relax
outside
La piscina
exterior
design
Il campeggio La Genziana si trova a Scopello, in Valsesia, ed è immerso nella natura. Offre una varietà di servizi, tra cui bungalow in muratura con angolo cottura, soggiorno, bagno e zona notte, alcuni dei quali presentano uno spazio privato all’esterno con tavolini, sedie e ombrellone. Inoltre, il campeggio dispone di un bar ritrovo con Wi-Fi, una piscina ad uso esclusivo degli ospiti e mini appartamenti confortevoli per le famiglie.
La Valsesia è una valle alpina situata nella regione del Piemonte. È una meta popolare per il campeggio in montagna in Italia e offre molte attività all’aperto come escursioni, arrampicata su roccia e pesca. La valle è anche famosa per la sua bellezza naturale e la sua tranquillità, che la rendono un luogo ideale per rilassarsi e godersi la natura.Immersi nella natura tra il ghiacciaio del Monte Rosa, l’Alta Valsesia e il fiume Sesia.
La Genziana dispone di appartamentini confortevoli per le famiglie. Per informazioni o per prenotare vi consigliamo di telefonarci in tempo. La struttura è in totale sicurezza e igenizzata costantemente. Per le prenotazioni chiama il +39 0163-71300
Scopello è un comune della provincia di Vercelli, situato nella valle del torrente Sermenza, ai piedi del Monte Rosa. È una meta ideale per gli amanti della natura e dello sport, che possono praticare trekking, mountain bike, sci, canoa e pesca.
Gli itinerari tracciati sul territorio di Scopello sono 10, si svolgono tra gli alpeggi e le frazioni e sono adatti a tutte le preparazioni agonistiche. Noi ve ne segnaliamo almeno 5, scorrendo la nostra Home page, ma altri seguiranno durante la stagione invernale.

in Alta Valsesia
La Genziana è Natura, è relax,
è Green
L’autunno sta iniziando, hai già prenotato ?
Telefono
- +39 0163-71300
- posta@lagenziana.eu
I nostri servizi principali
Il Campeggio La Genziana offre a tutti gli ospiti un soggiorno immerso nella natura
Luoghi storici e gite
Scopello è una località da scoprire. Gli appassionati di fotografia potranno immortalare scatti unici nei luoghi storici della Valsesia. Attività programmabile solo su richiesta.
Eventi e gite montane
Dal ghiacciaio del Rosa ai Walser gli interessati possono richiedere un servizio di accompagnamento nelle aree del Parco dell’Alta Valsesia della Regione Piemonte
Bar ritrovo con wifi
Nel bar ritrovo La Genziana potrai rilassarti e gustare una bevanda stagionale, uno snack o organizzare incontri e giochi o semplicemente guardare la TV con gli amici (servizio dedicato agli ospiti del campeggio)
ProtezionI SANITARIE
Il Camping è dotato di dispensatori igienizzanti.
Il Camping è dotato di Defibrillatore.
Mini Appartamenti
Immersi nella natura tra il ghiacciaio del Monte Rosa, l’Alta Valsesia e il fiume Sesia. Disponiamo di appartamentini confortevoli per le famiglie. Per informazioni o per prenotare vi consigliamo di telefonarci in tempo. La struttura è in totale sicurezza e igenizzata costantemente. Per le prenotazioni chiamateci al +39 0163-71300
Codici CIR 002135 / CAM-00001




Bar La Genziana
Ritrovo esclusivo per gli ospiti del campeggio La Genziana
Piscina un servizio esclusivo
La piscina è chiusa.
In estate la piscina del campeggio è ad uso esclusivo degli ospiti

Le escursioni
Campeggio
La Genziana
Da Scopello a Frasso (Itinerario 1): un percorso facile e panoramico che parte dal centro di Scopello e segue la strada asfaltata fino a Frasso, una frazione caratterizzata da antiche case in pietra e legno. Il ritorno si può fare lungo lo stesso itinerario o seguendo il sentiero 233 che attraversa il bosco.
Da Scopello a Ramello (Itinerario 2): un percorso medio-facile che parte dal centro di Scopello e segue il sentiero 233 fino a Ramello, una frazione situata su un pianoro erboso con vista sul Monte Rosa. Il ritorno si può fare lungo lo stesso itinerario o seguendo la strada asfaltata.
Frasso – Alpe Scotto – Monte Ventolaro (Itinerario 3): un percorso medio-difficile che parte da Frasso e sale fino all’Alpe Scotto, un alpeggio dove si produce il tipico formaggio Bettelmatt. Da qui si prosegue fino al Monte Ventolaro, una cima panoramica che offre una vista spettacolare sulla Valsesia e sul Monte Rosa. Il ritorno si può fare lungo lo stesso itinerario o seguendo il sentiero 233 che scende a Ramello.
Da Scopello a Chioso e Scopa (Itinerario 4): un percorso medio-facile che parte dal centro di Scopello e segue la strada asfaltata fino a Chioso, una frazione dove si trova la chiesa di San Giacomo, risalente al XV secolo. Da qui si prosegue fino a Scopa, il capoluogo della Valsesia, dove si può visitare il Museo Etnografico Walser.
Da Scopello a Piode lungo la sponda destra (Itinerario 5): un percorso facile e suggestivo che parte dal centro di Scopello e segue il sentiero 233 lungo la sponda destra del torrente Sermenza, passando per le frazioni di Micciolo, Rimasco e Rima. Si arriva infine a Piode, un comune famoso per le sue case in pietra ollare e per il suo castello medievale.